Inserisci i valori e calcola la tua proporzione con la formula a:b=c:d
, come per esempio 4:3=100:X
⇒ X=(3×100)/4
.
In matematica, una proporzione è l'uguaglianza tra due rapporti. In altre parole, è una relazione che stabilisce un'equivalenza tra quattro grandezze, dette termini, che sono tra loro proporzionali.
La proprietà fondamentale delle proporzioni afferma che il prodotto dei medi è uguale al prodotto degli estremi.
Se a:b=c:d
, allora
a×d=b×c
.
Un caso pratico: abbiamo un'immagine larga 100 cm e dobbiamo calcolare l'altezza, proporzionale a 4:3; quanto sarà alta l'immagine?
Per calcolarlo dovremmo effettuare le seguenti operazioni:
4:3=100:X
X=(3×100)/4
X=75
Quindi l'immagine sarà alta: 75 cm.
In matematica, considerando la proporzione: 4:3=100:75
3×100=300
4×75=300
Poiché i due prodotti sono uguali a 300
, la proporzione è
valida!